Notice: Undefined variable: ret in /home/temissrl/public_html/wp-content/plugins/gdlr-portfolio/gdlr-portfolio-item.php on line 352
Informazioni Aziendali
Scheda dell'azienda
“L’azienda “Maria Ernesta Berucci” è punto di arrivo e un punto di nuovo inizio….” Le radici sono nella storica azienda Massimi, seguita fino agli anni ’60 dal fattore, è stata presa in mano da mio padre ancora ragazzo nel 1969. Mio padre, Manfredi Berucci, pioniere di una nuova concezione di viticoltura e di produzione del Cesanese del Piglio, ci ha trasmesso sempre la passione sincera e disinteressata per il vino e la convivialità agreste e bucolica che ne nasce intorno.Dalla vendemmia 2009, in condivisione con mio fratello Francesco, scegliamo di vinificare le uve della vigna di famiglia “Colli Santi” e destinare il vino ad una nuova etichetta e ad un nuovo ‘corso’. Nasce il Cesanese del Piglio docg superiore “L’Onda”, seguirà l’annata 2010, a detta di molti eccezionale, e la 2013, attualmente in commercio, da cui ci aspettiamo belle soddisfazioni. Le uve sono Cesanese di Affile e Cesanese Comune, vinificate dalla cantina sociale del Piglio per nostro conto e seguite dall’enologo Daniele Proietti, giovane e nuovo mentore enoico della cantina sociale. Nella primavera 2014 integro nell’azienda un ettaro di vigneto di Cesanese di Affile e di Passerina del Frusinate, diviso in due vigne impiantate negli anni ‘60 entrambe in
bellissime zone di produzione, Casalotto e le Grotte. In autunno faccio la mia prima vendemmia, dopo aver seguito passo passo tutta l’annata. Annata difficile per prendere sul serio l’attività vitivinicola. Passione e caparbietà però portano buoni risultati .Questa esperienza, ovviamente, mi avvicina ancor di
più alla materia concreta: il Vino. Prima in vigna, poi nel frutto e infine in quella corsa fino all’affinamento e agli assaggi per capire come e dove si sta andando, per arrivare alla bottiglia. L’azienda agricola e vitivinicola continua ad avere il suo fulcro culturale ed enogastronomico nel cuore del borgo di Piglio, a Casa Massimi, storica residenza dal medioevo della Famiglia Massimi, divenuta nel 1991 sede
dell’agriturismo “Antica Casa Massimi”. Oggi rinnovati alcuni locali siamo aperti con la sala da pranzo nel ‘montano’, le camere per il soggiorno, la Sala delle Carte di Francia e l’Archivio con libri e collezioni di pregio.”
Ernesta Maria Berucci
Note agricole
L’azienda agricola, vitivinicola e agrituristica “Maria Ernesta Berucci” ha due sedi. Quella Picena, con 6ha ad uliveto, un meleto di mela rosa di 500 piante e una struttura ricettiva “Il Palmarone” nel comune di Rotella. Quella Ciociara, con 2ha di vigna in conduzione diretta o condivisa con la famiglia, nel comune di Piglio, con una produzione attuale di circa 3500 bottiglie distinte in tre etichette: il Cesanese del Piglio docg superiore “L’Onda” e due “vini quotidiani”, Vino Rosso da uve Cesanese di Affile e Vino Bianco da doppia fermentazione di uve Passerina del Frusinate.