Notice: Undefined variable: ret in /home/temissrl/public_html/wp-content/plugins/gdlr-portfolio/gdlr-portfolio-item.php on line 352
Informazioni Aziendali
Scheda dell'azienda
Al Perlage al Circeo siamo onorati di accogliere lo stand del Doctor wine, rivista enogastromica di Daniele Cernilli, una autorità assoluta nel mondo del vino.
La Guida essenziale ai vini d’Italia
Tutto il vino che vale la pena bere sta nelle pagine di questa guidaAUTOREVOLE: perché realizzata da un grande nome storico della critica enologica e da una squadra di consulenti scientifici di lunga esperienza al servizio di tutti coloro che amano il buon vino.
PRATICA: perché per ogni azienda indica anche il vino con il migliore rapporto qualità/prezzo e selezione così oltre 500 ottimi vini sotto i 10 euro.
SEMPLICE: perché aiuta a orientarsi nello sterminato panorama italiano, selezionando i vini delle aziende più significative (da quelle storiche alle novità più interessanti) e indicando zona per zona le bottiglia che meritano davvero.
ESSENZIALE: perché è accurata ed esauriente senza utilizzare termini astrusI da addetti ai lavori. E ritiene che un vino debba essere, sopra ogni cosa, “buono”.
DW: il progetto, le persone
Non un blog, ma una vera rivista online che parla di vino e dintorni, ideata e diretta da Daniele Cernilli, da cui eredita il soprannome, scritta insieme a un gruppo di esperti e appassionati (nel senso che soddisfano entrambe le caratteristiche). A questo manipolo di winelover abbiamo affibbiato il nickname di Rat Pack, come tributo al gruppo di attori e musicisti che, tra gli anni ’50 e la metà dei Sixties, imperversavano nelle cronache americane, sia per il costante tutto esaurito nei loro show, che per le lunghissime notti di scatenato divertimento che ne seguivano.
www.doctorwine.it è interamente bilingue (italiano-inglese) è quindi il primo web magazine italiano sul vino che offre ad un pubblico mondiale il punto di vista italiano. Settimanalmente inviamo a chi si registra dueNewsletter, una con i principali articoli della settimana e l’altra con i “vini del giorno” pubblicati dal lunedì al venerdì precedenti.
E’ possibile seguirci anche sulla nostra pagina Facebook(www.facebook.
Daniele Cernilli – daniele.cernilli@doctorwine.it
Semplicemente il Doc, il direttore responsabile. Laureato in Filosofia ha insegnato storia e letteratura per poi trasformare il suo amore per cibo e vino nella sua professione. Giornalista professionista, collabora regolarmente con diverse testate giornalistiche oltre ad aver pubblicato libri tecnici di divulgazione, di degustazione e analisi dei vini. Attualmente cura la rubrica dedicata al vino sul Sette, il settimanale del Corriere della Sera, ed è il managing editor della rivista Spirito di Vino. E’ autore, tra gli altri, del libro Memorie di un degustatore di vino (Einaudi 2006), cronistoria dei suoi primi 25 anni di degustazioni con giudizi sui vini italiani e stranieri, e da ultimo di Vitigni del mondo (La Conchiglia 2012) in collaborazione con Dario Cappelloni, il catalogo di uve da vino più ampio mai realizzato finora in Italia. Nel suo passato, è stato cofondatore del Gambero Rosso nel 1986, curatore della Guida dei Vini d’Italia per 24 edizioni, direttore del magazine Gambero Rosso, personaggio televisivo alla guida del Gambero Rosso Channel, docente ai corsi professionali alla Città del Gusto di Roma nonché ai corsi di degustazione e analisi sensoriale dell’Associazione Italiana Sommelier. Ha vinto diversi premi per il suo contributo alla diffusione della cultura enogastronomica tra cui la targa d’Oro dell’Associazione Enotecnici nel 1999 ed è stato incluso nella classifica di Decanter tra le 50 persone più influenti nel mondo del vino (2007-2008-2009).
Stefania Vinciguerra – shedoctor@doctorwine.it
Caporedattore di DW ma soprattutto giornalista professionista da oltre vent’anni, di mestiere ne ha da vendere. Ha mosso i primi passi nel mondo del vino trent’anni fa, affascinata sulla via di Damasco da un corso Ais in cui, tra i docenti, si annidava proprio Daniele Cernilli. Quando poi ha iniziato a lavorare, si è sempre divisa tra una carriera più prettamente giornalistica (ottenendo quasi agli esordi, ancora giovanissima, la direzione del mensile Pane & Vino – prima direttrice donna di una rivista di enogastronomia in Italia – e da ultimo, quella di Euposìa) e una carriera nelle public relations, anche extra settore (per tutti, la responsabilità Stampa e Comunicazione del Giro d’Italia e di altre manifestazioni ciclistiche targate La Gazzetta dello Sport). Che sia appassionata – ed anche esperta – di vino e di gastronomia è sottinteso.
Iolanda Maggio – redazione@doctorwine.it
Cronologicamente l’ultimo, prezioso ingresso, nello staff di Doctor Wine. Pugliese di nascita ma per metà brasiliana, dopo la laurea in Giurisprudenza ha deciso di seguire la sua passione per l’enogastronomia frequentando il master in giornalismo enogastronomico del Gambero Rosso. Ha lavorato per la Thompson International Marketing, società di pubbliche relazioni specializzata nel settore vino, dal 2009 al 2012. Da gennaio 2013 è approdata a Doctor Wine come segretaria di redazione.