CLAUDIO CIPRESSI

Molise
Torna al catalogo espositori

Notice: Undefined variable: ret in /home/temissrl/public_html/wp-content/plugins/gdlr-portfolio/gdlr-portfolio-item.php on line 352

Informazioni Aziendali

Scheda dell'azienda

I vini di Claudio Cipressi nascono in Molise, da una famiglia che da sempre crede nelle grandissime potenzialità enologiche della propria terra.
A circa 500 metri sulle colline dell’Appennino molisano, al confine con l’Abruzzo, su un colle dal quale è possibile emozionarsi alla vista del mare e delle vicine isole Tremiti, si estendono i vigneti della famiglia Cipressi, intervallati da querceti e distese di campi di grano e di girasoli. E’ in questo fortunato contesto naturale che la famiglia da ben tre generazioni si dedica alla coltivazione della vite. Già nonno Antonio, negli anni trenta aveva dato il via alla produzione di vino da Montepulciano, Trebbiano e Tintilia che vendeva alla mescita.
Negli anni successivi l’attività di trasformazione, non ancora prioritaria per l’azienda, è stata nel tempo abbandonata per dedicare sempre più attenzione ed energie alla coltivazione della vite, impiantando nuovi vigneti e migliorando la qualità di quelli già esistenti.
Nel corso degli anni, la famiglia Cipressi con papà Nicolino, è stata sempre più impegnata nel recupero e nella valorizzazione di un vitigno autoctono del Molise: la Tintilia. La famiglia Cipressi rappresenta oggi infatti, il maggior produttore di questo raro vitigno, che copre solo il 3 % della superficie vitata regionale.
Ed è nel 1996 che Claudio Cipressi ed Ernesto Travaglini, raccogliendo l’eredità dei loro predecessori, ideano la nuova cantina e reimpiantano due anni dopo i nuovi ceppi di Tintilia.
Con l’annata del 2003 inizia dunque la produzione destinata al primo imbottigliamento, che farà il suo ingresso nel mercato nel maggio 2004.
Nei “tre passaggi di mano” ciò che non è mai mutato è l’amore per la terra, il rispetto per un’arte nobile qual è la vinificazione, nonchè la volontà di perseguire obiettivi qualitativi sempre più elevati e rispondenti alle potenzialità del territorio.